Come misurare la tua strategia di contenuti
Quante volte avrai sentito dire che il contenuto è un aspetto chiave nella strategia di marketing digitale? Senz’altro molte volte. Il contenuto è il re e oggi tutto il mondo lo sa. Se hai avviato la tua strategia di contenuti allora prendi nota:
Strategia di contenuti: come misurarne l’efficacia
Può sembrare semplice, ma certamente elaborare una strategia di contenuti che si incastri con il pubblico obiettivo di un brand non è compito semplice.
È necessario sviluppare questa strategia sulla base di uno studio previo e man mano che realizziamo delle prove verificare cosa funziona e cosa no, per poter così reindirizzare gli argomenti da trattare.
La chiave consiste nel offrire ai followers di un brand, utenti e potenziali clienti, contenuti che siano per loro utili e interessanti. E questo non lo si ottiene in un paio di giorni.
Primo passo: Obiettivi
Come diciamo sempre, cominciamo dal principio…
Prima di misurare è molto importante avere molto chiari gli obiettivi relativi alla nostra strategia di contenuti. Quindi se ancora non hai ben chiaro quali siano questi obiettivi, dobbiamo iniziare a lavorare proprio su questo.
Ricorda che gli obiettivi devono essere specifici, misurabili, realizzabili e realisti. E cosa più importante di tutte, ogni obiettivo deve avere una scadenza.
Qui ti diamo alcuni esempi di obiettivi:
- Aumentare le visite al blog del 10% in un mese.
- Aumentare le visite al blog del 50% in 6 mesi.
- Ampliare la base dati del 15% in 3 mesi, etc.
Secondo passo: misura il necessario
Perché i miei contenuti non portano traffico al blog? Perché i miei follower non condividono i miei contenuti? Sono domande fondamentali che dovrai porti una volta che la tua strategia di contenuti sarà in marcia.
E quando arriva il momento di misurare devi concentrarti su quelle metriche che ti possono aiutare a sapere se stai avanzando verso i tuoi obiettivi oppure no.
Ma i dati così da soli non servono a niente. Dovrai interpretarli per poter indirizzare le tue azioni e raggiungere così i tuoi obiettivi.
Naturalmente i parametri per misurare e analizzare dipenderanno dagli obiettivi che ti sei prefissato.
Terzo passo: strumenti di analisi
È imprescindibile imparare a usare e maneggiare gli strumenti che ti consentiranno di estrarre informazioni e dati in modo rapido.
Qui ti diamo alcuni strumenti basilari che ti permetteranno di ottenere risultati affidabili in poco tempo:
- Google Analytics
- Buffer
- Facebook Insights
- Twitter Analytics
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!